Maggio-Novembre 2025
Un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi al loro primo o secondo film.
Un’iniziativa unica, nata dalla collaborazione di alcuni dei festival italiani più importanti del settore:6 workshop intensivi, un percorso di mentoring one-to-one e numerose occasioni di networking con produttori, distributori e broadcaster.
Un progetto di ampio respiro, per accompagnare i partecipanti lungo le principali fasi di avvicinamento alla realizzazione della loro opera: dalla scrittura alla preparazione del pitch, dalla precisazione delle scelte artistiche alla ricerca di produttori e fonti di finanziamento.
Un cammino in sei tappe, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d’eccezione e seguiti da tutor esperti.
Il percorso semestrale culminerà con la presentazione dei progetti partecipanti agli addetti ai lavori, nel corso di un evento speciale del Festival dei Popoli.
1) Sei workshop residenziali volti ad approfondire, con docenti di alto livello, i principali momenti dello sviluppo creativo e produttivo di un’opera documentaria;
2) Un percorso di mentoring one-to-one da parte di professionisti del settore;
3) Numerose occasioni di networking con produttori, broadcasters e professionisti;
4) La partecipazione, al termine del percorso, alla presentazione ufficiale dei progetti al Festival dei Popoli, attraverso un pitch cui parteciperanno professionisti del settore nazionali e internazionali.
A registi italiani o residenti in Italia che abbiano realizzato almeno un corto che abbia circolato in festival nazionali e/o internazionali e che abbiano un progetto in fase di sviluppo (con o senza un produttore), riconducibile al “cinema del reale” e caratterizzato da un approccio autoriale.
scarica il bandoLa prima edizione di ItineranzeDoc si è svolta tra maggio e novembre 2022 sviluppando un percorso semestrale di formazione e training dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi al primo (o secondo) lungometraggio.
Per iscrivere il tuo progetto, completa questi passaggi:
1) Effettua il pagamento della quota di iscrizione, tramite bonifico bancario o PayPal.
2) Compila il modulo di applicazione allegando la documentazione richiesta;
Segui le istruzioni qui di seguito e non esitare a contattarci in caso di problemi o incertezze.
Quota di iscrizione:
1ª deadline — 20 Marzo 2023 | costo di iscrizione €10,00
2ª deadline — 24 Marzo 2023 | costo di iscrizione €20,00
IMPORTANTE: La conferma di pagamento della quota dovrà essere allegata alla candidatura. Può bastare una ricevuta di pagamento in formato .pdf o uno screenshot in formato immagine (.jpg, .png, .gif).
È possibile pagare la fee d’iscrizione:
1) con bonifico bancario intestato a:
Associazione Realmente
iban IT38H0501803000000016957185
Banca Popolare Etica
— Filiale di Perugia
causale: “titolo progetto – Itineranze DOC 2023”
È obbligatorio inserire il nome del progetto nella causale del bonifico.
2) con PayPal, tramite il pulsante qui di seguito, oppure utilizzando la email “realmente.amministrazione@gmail.com”
I sei workshops intensivi si svolgeranno durante lo svolgimento dei festival organizzatori.
Durante ogni appuntamento, dedicato a specifici aspetti dello sviluppo del film, si terranno lezioni, masterclass e incontri con docenti ed esperti di caratura internazionale.
7-11 maggio 2025
Bellaria Igea Marina (RN)
L’idea cinematografica: come metterla a fuoco e verificarne le possibilità
TBC Luglio 2025
Pordenone
La scrittura: dall’idea al soggetto
15-21 Settembre 2025
Palermo (PA)
Lo stile e le scelte di regia
3-9 Novembre 2025
Firenze (FI)
Strategie produttive e di internazionalizzazione
TBA Novembre 2025
Aosta (AO)
Il pitch finale (alla presenza di produttori e distributori internazionali)
ITINERANZE DOC nasce dalla collaborazione e progettazione collettiva di una rete che raggruppa alcuni dei principali festival cinematografici italiani dedicati al cinema del reale, nata per sostenere e valorizzare registi emergenti, nelle sue forme più creative e originali.
Coordinamento didattico: Luciano Barisone
Tutors: Alberto Diana, Gian Luca Rossi
Coordinamento e segreteria generale: Nora Demarchi
Daniela Persico, Sergio Canneto, Cecilia Guagnano.
(in collaborazione con)
Chiara Andrich, Andrea Mura.
Glenda Balucani, Luca Ferretti, Giovanni Piperno.
Alberto Diana, Margot Mecca, Alessandro Stellino.
Nora Demarchi, Gian Luca Rossi.